Contenuti
Il patrimonio culturale immateriale enogastronomico, ascrivibile tra gli aspetti non tangibili della cultura di un popolo, conserva tradizioni che vengono trasmesse di generazione in generazione. L’evoluzione delle comunità in relazione al contesto ambientale in interdipendenza tra natura e storia è determinante per un’identità ben definita per la valorizzazione del territorio, da salvaguardare e promuovere a imperitura memoria collettiva. Le tecnologie digitali, in particolare audio-visuali, le micronarrazioni e le strategie di comunicazione risultano tutti dispositivi interagenti al consolidamento di una continuità territoriale. Attraverso esercitazioni pratiche che consentono il metodo di apprendimento learning by doing, gli studenti realizzeranno un progetto di comunicazione e di elaborazione di prodotti digitali (audio-video).
Obiettivi formativi
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze fondamentali teorico-pratiche attraverso le arti audiovisive applicate al tema dell'enogastronomia. Si intende fornire allo studente una visione complessa e articolata su come valorizzare il patrimonio immateriale dell'enograstronomia considerato come fattore culturale e locale, appartenente al territorio di produzione. In particolare, saranno forniti gli strumenti per comunicare mediante diversi linguaggi multimediali (realtà aumentata, app, narrazione emozionale, podcasting), la cultura associata al cibo come parte integrante dei saperi di un luogo in relazione all'attuale contesto storico.
Risultati di apprendimento attesiSi intende offrire agli studenti un corso sui metodi di ricerca e sulle tecniche di narrazione per la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali enogastronomici da impiegare nella comunicazione audio-visiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito capacità di elaborazione di narrazionie testi audio-visivi confacenti per la qualità delle informazioni dei contenuti ed efficaci nella comunicazione in contesti interculturali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in una
discussione di elaborato
progettuale che consta di un prodotto multimediale oltre che
verifica orale su bibliografia
assegnata.
Programma del corso: Arti Audiovisive per l’Enogastronomia
Modulo 1
Fondamenti di Arti Audiovisive e Patrimonio Enogastronomico
- Introduzione al patrimonio
culturale immateriale
enogastronomico;
- Il cibo come narrazione
culturale: relazioni tra
ambiente, storia e identità;
- Introduzione ai principali
linguaggi audiovisivi (video,
audio, fotografia).
Modulo 2
Narrazione Audiovisiva e Storytelling per l’Enogastronomia
- Tecniche di narrazione emozionale: target, contenuti, funzioni e strategie;
- Narrazione multisensoriale:
intersezioni tra immagini e
suoni;
- Esempi di storytelling legati
all'enogastronomia.
Modulo 3
Applicazione delle tecnologie digitali per la produzione audiovisiva
- Panoramica sugli strumenti di
produzione audio-video.
- Applicazioni di Augmented
Reality e Spatial Augmented
Reality (video mapping) e
interattività nella
valorizzazione del patrimonio.
- Produzione audiovisiva:
tecniche base
- Tecniche di ripresa video e
registrazione audio.
- Montaggio e post-
produzione: software e
strumenti.
Modulo 4
Project Work - Creazione di un Prodotto Audiovisivo
- Ideazione del progetto: scelta
del tema e definizione degli
obiettivi del prodotto
audiovisivo;
- Pianificazione del lavoro: creazione contenuti, tempistiche e strumenti adottati;
- Produzione del contenuto audiovisivo (video, podcast, applicazione AR).
Bibliografia obbligatoria
Montanari M., Il cibo come cultura, Laterza (2006)
Maniello D., Augmented Heritage: dall'oggetto esposto all'oggetto narrato, Le Penseur (2023)
- Docente: Maniello Donato